YTONG – Comfort termico
Il sistema costruttivo YTONG consente, con la semplice posa in un solo strato di blocchi da 30 cm, di ottenere il giusto comfort termico con prestazioni termiche e acustiche in linea con i requisiti di legge. Ciò è possibile grazie alla struttura delmateriale aerato che imprigiona microscopiche bolle d’aria che agiscono da isolante.Questa caratteristica fisica determina anche un’ottima traspirazione, che consente alla parete di blocchi YTONG di funzionare come un regolatore di umidità.
Gli abitanti di una casa liberano naturalmente vapore acqueo, sia per la loro semplice presenza sia per le attività domestiche. Se l’umidità non è smaltita, muffe e funghi si sviluppano immancabilmente nelle zone fredde delle pareti (muri mal isolati, finestre o ponti termici). In questo modo non solo la costruzione si degrada, ma si crea un ambiente insalubre, dannoso per le malattie respiratorie. Ogni alloggio deve, dunque, essere regolarmente aerato a rischio di sprecare molta energia (riscaldamento o climatizzazione).
Un’abitazione in calcestruzzo cellulare, invece, garantisce un ottimo comfort termico, con un buon equilibrio tra temperatura e umidità dell’aria esterna, senza un’aerazione eccessiva.
Allo stesso tempo i prodotti YTONG, pur permettendo di smaltire l’umidità in eccesso presente all’interno dell’alloggio, non fanno penetrare l’acqua dall’esterno della costruzione. Infatti, grazie all’isolamento perfetto che si crea tra le microbolle d’aria presenti all’interno del calcestruzzo cellulare, le molecole di acqua allo stato liquido sono troppo grandi per infiltrarsi nel muro.
Il sistema Ytong in calcestruzzo cellulare offre un isolamento uniforme in tutte le direzioni e ciò consente l’eliminazione dei ponti termici e un adeguato comfort termico per la tua abitazione. Inoltre, con la muratura in blocchi YTONG e il pannello isolante minerale MULTIPOR si garantisce il pieno rispetto dei rigidi parametri dello standard tedesco “Passivhaus” in merito a correzione dei ponti termici e tenuta all’aria dell’involucro.
Infine, l’inerzia termica del materiale si rivela eccezionale: con un elevato valore di sfasamento e un ridotto fattore di attenuazione, apporta un notevole contributo economico sia per il riscaldamento invernale ma, soprattutto, per la climatizzazione estiva.