Sistema a cappotto

L’ isolamento a cappotto (o “protezione termica integrale”) è una tecnica per la coibentazione termica e termo acustica delle pareti di un edificio, applicando il materiale isolante all’esterno. Il sistema di isolamento termico a cappotto si propone quale soluzione facile, veloce ed economica per migliorare il comfort abitativo all’interno delle nostre abitazioni.

I sistemi di isolamento per facciate Sto riducono al minimo la dispersione termica e proteggono dal surriscaldamento – in base alla zona climatica.

I sistemi di isolamento proteggono il materiale da costruzione dalle variazioni di temperatura, evitano i ponti termici, riducono i costi di riscaldamento e di raffrescamento e riducono l’emissione di CO2 e di sostanze nocive nell’atmosfera. Pertanto, contribuiscono in modo determinante alla tutela dell’ambiente. Il sistema a cappotto è di fatto il sistema ad oggi  più utilizzato in Europa per la coibentazione degli edifici civili, industriali, di servizio, nuovi o preesistenti. I primi isolamenti a cappotto nel Nord Europa risalgono ad oltre 50 anni fa.
Il sistema a “Cappotto” è un ciclo applicativo di prodotti costituito da elementi diversi, ma tra loro compatibili e sinergici:

- Lastre isolanti di varia natura;

- Collante per l’incollaggio delle lastre isolanti al supporto e per la formazione del primo strato di intonaco (armato) idoneo al tipo di  lastre utilizzate;

- Tasselli ove necessario per il fissaggio delle lastre isolanti;

- Rete di armatura tessuta in fibra di vetro ed antialcalina a partire almeno da 160 grammi/m² per il rinforzo del primo strato di intonaco;

- Primer fissativo dell’intonaco rinforzato ed uniformità delle assorbenze del supporto stesso;

- Finitura con rivestimento tonachino antialga e antimuffa con grana e natura più appropriata al tipo di isolante ed alle situazioni atmosferiche esistenti (tonachino acrilico, acril-silossanico, tonachino ai silicati, tonachino silossanico)

- Profili verticali e orizzontali in lega leggera, come paraspigoli e angolari in pvc o alluminio con rete in fibra di vetro pre-montata, e profili di partenza in alluminio per la parte bassa del cappotto.

- Accessori a completamento del sistema per le sigillature di tenuta ai contorni con le altre strutture quali guarnizioni termo-espandenti, sigillanti poliuretanici a basso modulo.

Le attrezzature necessarie sono quelle usualmente richieste per l’applicazione degli intonaci tradizionali (spatole inox liscie  e dentate, frattazzi, stagge, taglierine etc…).

Riepilogando, isolare senza discontinuità dal freddo e dal caldo significa:

- Utilizzare il volano termico costituito dalle pareti isolate;

- Proteggere le facciate dagli agenti atmosferici;

- Fornire interessanti e sensibili risparmi;

- Porre in condizioni stazionarie termo-igrometriche l’involucro e la struttura degli edifici;

- Rendere ottimali, confortevoli e igieniche le condizioni degli spazi abitativi, di attività, servizio, ecc.;

- Contribuire sensibilmente alla riduzione delle immissioni inquinanti (CO²) nell’atmosfera.