Risanamento edilizio

(prevenzione e cura dell’ambiente abitativo)

L’ambiente di esposizione e di servizio, le sollecitazioni d’uso usuali ed inusuali, la cagionevolezza specifica dei differenti materiali edili, sono alcuni degli elementi di una complessa equazione che, coniugata con il fattore “tempo”, porta al deperimento prestazionale ed al degrado delle opere edili anche in assenza di incorrettezze progettuali od esecutive. L’estrema aggressività delle piogge acide nei confronti dei materiali calcarei, la pericolosità dell’anidride carbonica per le opere in conglomerato cementizio armato, la diffusa aggressività degli inquinanti industriali ed atmosferici nei confronti delle costruzioni in genere, e non solo, sono semplici estratti di un lungo elenco di vicende negative per l’integrità del costruito. GIEMME GROUP ha sviluppato e perfezionato nel tempo una serie estesa di metodiche di risanamento che, con l’ausilio di tecnici e materiali “specializzati” consente di affrontare, identificare e risolvere positivamente le tematiche del degrado e del risanamento, garantendo risposte “tecnologicamente” informate, tempestive e convenienti, con particolare riferimento a:

- Riparazione e protezione di opere e strutture in calcestruzzo degradato;

- Risanamento dei muri umidi (barriere chimiche e intonaci deumidificanti);

- Bonifica ecologica degli insediamenti biodeteriogeni: (muffe, alghe, licheni, ecc.);

- Recupero e restauro conservativo di edifici civili e di interesse storico;

- Rinforzo strutturale con fibre di carbonio e materiali compositi (CFRP);

- Impermeabilizzazioni osmotiche e bentonitiche (malte polimeriche e waterstop);

- Arresto immediato di infiltrazioni d’acqua in pressione con resine idroespansive (crepe, vespai e solai in predalles);

- Impermeabilizzazione trasparente di terrazze e balconi, non pellicolare, senza demolire la pavimentazione esistente;

- Costruzione di strade e pavimentazioni drenanti in terra battuta stabilizzata.