Fra i requisiti essenziali che i prodotti da costruzione e le strutture debbono possedere, per consentire la realizzazione di opere idonee all’impiego, la sicurezza in caso d’incendio è posta, dalla Direttiva CEE 89/106, immediatamente dopo le prestazioni di resistenza meccanica. Sulla base della direttiva citata e della normativa vigente, in caso d’incendio opere e materiali debbono soddisfare precise condizioni relative al comportamento delle strutture.
- La capacità portante deve essere mantenuta per un periodo di tempo minimo, prefissato, tale da consentire agli occupanti di lasciare l’edificio e/o di essere soccorsi;
- Lo sviluppo e la propagazione del fuoco e del fumo, all’interno dell’edificio, deve essere limitato;
- La propagazione del fuoco alle opere vicine deve essere limitata.
Questi obiettivi possono essere conseguiti soltanto con precisi livelli di prestazione dei componenti strutturali sottoposti alle azioni termiche che, a loro volta, dipendono dalla corretta distribuzione del carico d’incendio, dalla geometria degli ambienti, dalla forma e dimensione delle compartimentazioni e dalle caratteristiche tecniche e prestazionali delle pareti di contorno.
Le procedure di definizione e di verifica dei requisiti prestazionali di strutture sottoposte a situazioni d’incendio sono piuttosto complesse, si avvalgono di sistemi analitici di carattere generale da correlare con elementi analitici semplificati e parametri tabellari, richiedendo comunque l’intervento di operatori specializzati.
GIEMME GROUP, attraverso il proprio servizio di consulenza ed assistenza tecnico-commerciale è un’importante punto di riferimento ed un partner tecnico per i propri clienti, per l’esame delle specifiche situazioni progettuali o di adeguamento dell’esistente in ordine ai sistemi di protezione antincendio coerenti con il disposti di legge e normativi.