(un caldo inverno, una fresca estate)
L’ isolante termico e’ quel materiale in grado di mantenere le condizioni climatiche interne all’edificio il più possibile costanti, indipendentemente dalla variazione delle temperature e delle condizioni climatiche esterne.
D’inverno, per mantenere una temperatura confortevole negli ambienti, non basta riscaldare l’aria, ma è altrettanto essenziale ridurre gli scambi termici verso l’esterno e cioè isolare termicamente l’edificio. Analogo discorso vale per l’estate. Un isolamento efficiente permette quindi allo stesso tempo di ridurre le dispersioni invernali e l’entrata di calore estivo. E’ importante sottolineare che i vari elementi della costruzione, quali strutture, solai, coperture, tamponamenti ecc.., hanno un inerzia termica propria e richiedono quindi un’applicazione termoisolante specifica perché l’ intera costruzione sia idoneamente coibentata.
Oggi quindi, più che in passato, è necessario sfruttare al massimo la tecnologia dell’isolamento, in quanto essa è la sola che permette, in tempi brevi, di ridurre drasticamente i consumi di energia e quindi le emissioni inquinanti.
La protezione termica delle nuove costruzioni e degli edifici esistenti, finalizzata al risparmio energetico, ha acquisito valenza cogente con i recenti dispositivi di legge volti a fronteggiare l’emergenza derivante dal progressivo rapido depauperamento dei combustibili fossili e dell’equilibrio climatico dell’ecosistema terrestre. Oggi quindi, più che in passato, è necessario sfruttare al massimo la tecnologia dell’isolamento, in quanto essa è la sola che permette, in tempi brevi, di ridurre drasticamente i consumi di energia e quindi le emissioni inquinanti.