Isolamento acustico

Cosa si intende per isolamento acustico

(il benessere dentro, tutto il resto fuori)

 

Onnipresente, multiforme, dannoso: da diversi anni il rumore è diventato una delle prime fonti di inquinamento: di conseguenza l’uomo ha il bisogno di proteggersi dai suoni e dai rumori sia del vicino di casa più detestato, sia dalle fonti esterne. Il rumore è in relazione diretta con lo stress ed in relazione inversa con il benessere degli ambienti e dell’individuo .

Un rumore rappresenta un insieme di vibrazioni sonore che corrispondono a delle variazioni della pressione dell’aria udibili da parte dell’uomo. Ecco solo alcuni esempi di fonti di rumore con cui ci confrontiamo quotidianamente: rumori provenienti dall’esterno (traffico stradale, ferroviario ed aereo); rumori provenienti dall’interno (impianti hi-fi, tecnologici, di riscaldamento, di ventilazione); rumori da impatto (generati dalla caduta di oggetti sui pavimenti, rumore dei tacchi delle scarpe).

La difesa dal rumore è un’esigenza primaria riconosciuta e regolamentata. Il DPCM 5/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” ha stabilito le regole di progettazione acustica da applicare, definendo i requisiti minimi che le abitazioni devono possedere per la tutela acustica di coloro che vi risiedono. Il compendio delle conoscenze scientifiche, delle competenze tecnologiche e delle più recenti acquisizioni in termini di materiali e di tecniche costruttive, consente il miglior soddisfacimento delle ineludibili esigenze di livelli di comfort sempre più elevati, coerenti con le recenti e vigenti disposizioni di legge. L’isolamento acustico è l’insieme degli accorgimenti presi per ridurre la trasmissione di energia a partire dalle fonti che la producono fino ai luoghi che devono essere protetti. Pertanto la finalità dell’isolamento acustico è proteggere l’uomo dai rumori, attenuandone o eliminandone la percezione attraverso la dissipazione dell’energia sonora.

La complessità della materia è tale da richiedere sempre di più l’intervento di tecnici specialisti delle problematiche connesse agli ambienti interni.

Le caratteristiche acustiche dei materiali debbono essere infatti sempre associate alle strutture e al tipo di problema:

-          nel fonoassorbimento rivolto alla correzione acustica del rumore o suono ambientale, è importante la porosità del materiale;

-          nel fonoisolamento di rumori aerei, è importante la morfologia della struttura;

-          nel fonoisolamento dei rumori impattivi è importante lo schema funzionale della realizzazione.

Per quanto riguarda i rumori aerei (pareti, tubature di impanti), le grandezze di riferimento sono:

Rw: potere fonoisolante di elementi di separazione tra ambienti;

D2m,nT,w: isolamento acustico standardizzato di facciata.

Per quanto riguarda i rumori da calpestio (pavimenti), la grandezza di riferimento è: livello di calpestio (Lnw).

GIEMME GROUP rappresenta oggi un’importante punto di riferimento per l’esame delle specifiche situazioni progettuali o di adeguamento acustico dell’esistente, con una gamma completa di sistemi integrali di elevata qualità, ampiamente sperimentati ed un servizio di consulenza ed assistenza tecnico-commerciale particolarmente qualificato. L’Azienda si avvale di tutte le competenze specifiche presenti all’interno del Gruppo operando altresì in stretta collaborazione con le Aziende fornitrici nonché con prestigiosi Centri di ricerca e controllo Universitari e privati.