La facciata ventilata (o parete ventilata) è un particolare tipo di rivestimento perimetrale delle pareti che prevede l’applicazione a secco, sulla superficie esterna dell’edificio, di pannelli di opportuno spessore, non strettamente aderenti alla struttura. La facciata ventilata è caratterizzata essenzialmente dalla posizione dello strato di rivestimento esterno, che non aderisce alla parete di tamponamento ma ne risulta distanziato per formare un’intercapedine. In questo modo, si ottiene la circolazione naturale dell’aria nello spazio dell’intercapedine, per effetto del moto convettivo prodotto dalla presenza di aperture disposte alla base e alla sommità della facciata.
L’aria presente in questa intercapedine esterna può fluire per effetto camino in modo naturale e/o in modo artificialmente controllato, a seconda delle necessità stagionali e/o giornaliere, al fine di migliorarne le prestazioni termo-energetiche complessive”. Le facciate ventilate offrono svariati ed importanti vantaggi legati alla prestazione globale dell’involucro.
Tra essi, alcuni sono fortemente influenzati dalla natura del materiale isolante stesso;
- isolamento termico
- isolamento acustico
- l’isolamento dello strato di materiale isolante protetto dall’umidità proveniente dall’esterno
- il movimento dell’aria nell’intercapedine contribuisce ad asciugare eventuali infiltrazioni d’acqua e ad allontanare il calore accumulato per irraggiamento solare nello strato di rivestimento, migliorando anche la termo-coibenza della parete durante il periodo invernale.
L’applicazione della facciate ventilate richiede una progettazione che consideri attentamente gli scambi termici e la realizzazione di particolari costruttivi atti a garantire il corretto funzionamento. La scelta progettuale deve tener conto pertanto anche degli specifici ed idonei materiali isolanti da impiegare;
Oltre alla valenza architettonica del sistema tecnologico, la realizzazione di facciate ventilate isolate consente di ottenere importanti vantaggi legati alla prestazione globale dell’involucro. Tra essi, alcuni sono fortemente influenzati dalla natura del materiale isolante stesso.
La facciata ventilata è un sistema utilizzato in molteplici tipologie di edifici, in particolare nelle nuove costruzioni a destinazione terziaria e commerciale. Risulta altresì indicata anche per interventi su edifici esistenti in cui sia prevista la riqualificazione architettonica dell’edificio consentendo inoltre al progettista di raggiungere risultati estetici particolari.